Ei fu Fax, precoci prove di coccodrillo

Soddisfatti dall’esito del concepimento di un primogenito nel 1979, i coniugi Mac Allister riattivano la filiera pelvica nel 1982 per assortire di una secondogenita il nucleo familiare. Delusi quando l’ecografo spoilera la presenza di un paio di testicoli fluttuanti nelle brodaglie amniotiche. I perforanti proclami bellici di Margaret Thatcher, a difesa delle Falkland, valicano l’ambulacro uterino sollecitando il feto a una posizione patriottica che si manifesta con distacco della placenta e parto prematuro. La nascita di Fax Mac Allister coincide con l’anniversario dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, della Lotta di Liberazione eritrea e del golpe libico di Gheddafi. Cresce in un contesto italo britannico a fosche tinte afro-coloniali. Sviluppa dimenticabili velleità artistiche dalle quali si annovera la considerazione del maestro di danza “È talmente fuori tempo quello che fai che diventi scenicamente interessante.” Diventa attivista culturale per la Dickens Fellowship. Sogna di condurre un morning show radiofonico ma inforca le cuffie nei call center. Cura ad Asmara degli studi etimologici sul proprio nome per scoprire che tigrina è la matrice, ma littoria la contaminazione. Seguono stagioni di smarrimento identitario ed espiazione di ataviche colpe che lo legano al popolo eritreo. Nel 2025 subisce una rapina a Durban. Lo zaino sottratto contiene l’unica copia della sua autobiografia. Diserta la scena sociale. Quattordici anni dopo, uno speaker di Kovsie FM trova il manoscritto fra le riviste in una lavanderia a Bloemfontein. Legge le pagine in diretta radio per rintracciarne l’autore. Hollywood, Bollywood e Nollywood si contendono i diritti. Fax viene trovato in una stanza dell’Hotel Torino a Massawa. L’autopsia sentenzia: decesso avvenuto cinque anni prima nel corso di attività onanistica ispirata da un cartonato a dimensioni reali di Vin Diesel.

tratto da “A life in a Fax” di Fax Mac Allister Copyright © All right reserved Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente racconto, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque mezzo stampa, audio, video piattaforma tecnologica, rappresentazione scenico-teatrale, supporto o rete telematica, senza previo accordo con Fax Mac Allister 

macallister1812@gmail.com http://www.faxmacallister.com

REJECT

“Eccoti! Allora, com’è andato il garden party? Ti sei confuso fra quei bevitori di tè come un qualunque suddito di Sua Maestà?”


“Come no! Erik Holland ha commentato quanto somigliassi a Mu’ammar Gheddafi, Lady Kleinwort, che non sente un fottuto tuono, ha frainteso e innescato il panico per attentato terroristico. Sono stato circondato dalle Guardie a Cavallo di George Town e interrogato per due ore nelle scuderie.”


“Mio Dio… Comunque stai benissimo in kilt!”


“Sì, a proposito, credo di avere una zecca attaccata allo scroto…”

Selva Maneri e Abel Mac Allister, 1975

“REJECT” tratto da “A life in a Fax” di Fax Mac Allister Copyright © All right reserved Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente racconto, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque mezzo stampa, audio, video piattaforma tecnologica, rappresentazione scenico-teatrale, supporto o rete telematica, senza previo accordo con Fax Mac Allister macallister1812@gmail.com http://www.faxmacallister.com

Edinburgh 09/04/2021

Mon Repos/Buckingham,
thanks for your wonderful journey.

Mon Repos/Buckingham


Your life has been a tragedy and a comedy, although you didn’t get the role of the protagonist you were a precious character.

You have known deep feelings and mastered emotions.

Thanks for your wonderful journey.


Fax Mac Allister of Colinshire

MENDING SHADOWS

La mia ombra al sole è lunga quanto un bambino grande, come quelli che fanno la quinta e vanno in gita al Charlotte Lake, ma io ho sei anni. Sto aspettando i miei genitori all’esterno della bottega di Mr.Trinket, il magnano. Quello vende solo ferri, che noia! Ho chiesto a mamma e papà di rifare il nostro gioco. Quando loro usciranno dal bazar fingeremo di non conoscerci, di incontrarci per la prima volta.
La campanella in ottone tintinna e la porta del negozio si apre. Lei indossa un abito colorato svolazzante che le copre le ginocchia, mi piacciono i suoi boccoli morbidi sulle spalle. Lui, che ha gli occhi grandi e i capelli corti e ricci mi chiede -“E tu chi sei?”-
Io, pronto -“Sono un bambino!”-
-“Come ti chiami?”-
-“Fax.”-
Lei, meravigliata -“Che strano nome!”-
Io, compìto -“È un nome africano!”-
Lui- “Da dove vieni?”-
-“Da Asmara!”-
 -“Lontano! Sei arrivato su un cammello?”-
Rido -“No! Ho preso il treno fino a Massawa,poi il bastimento e dopo un digeribile…uun dirigibile!”-
Lei, divertita -“Hai viaggiato tanto! Sei qui da solo?”-
-“Sì.”-
-“E adesso dove vai?”-
-“Non lo so. Voi dove abitate?”-
Lui indica la magione sulla collina di Gardar -“Lassù.”-
Io stupefatto -“Dentro quel castello?”-
-“Proprio lì. Vuoi venire con noi?”-
Io -“Ma per sempre?”-
Lei annuisce sorridente.
Io -“Quindi sono il vostro figlio.”-
Lui -“Sì, per sempre…”-
Saltello affiancandoli -“Va bene, andiamo!”-
Li tengo per mano. Il sole pallido estende le nostre ombre sul selciato muschioso. Loro sono Selva e Abel, io sono Fax, quindi sono il loro figlio…per sempre.
“Mending memories” tratto da A life in a Fax di Fax Mac Allister  Copyright ©

All right reserved Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente racconto, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque mezzo stampa, audio, video piattaforma tecnologica, rappresentazione scenico-teatrale, supporto o rete telematica, senza previo accordo con Fax Mac Allister macallister1812@gmail.com http://www.faxmacallister.com


SCHEMI DI GIOCO

“Se vuoi essere un uomo, sgonfia a calci un pallone e gonfia di calci un finocchio.”

“Se vuoi essere un uomo, sgonfia a calci un pallone e gonfia di calci un finocchio.”

Colinshire 1990.
Abel Mac Allister era un uomo ottimista e onesto.
Virtù preziose, considerato che Abel è un venditore.
Attraversando in auto “Abissinia”, l’isolato italiano del villaggio di Gardar, Abel scorse un gruppo di bambini che giocava a calcio su un prato fangoso, dove due pertiche sbilenche fungevano da porta da gioco. Raggiunto il sobborgo britannico, Abel prestò attenzione dall’abitacolo a una comitiva di ragazzini biondi e fulvi che tiravano dei rigori in un modesto campo sportivo.
Britannici e italiani abitavano aree separate del Colinshire, demarcazioni immaginarie rese invalicabili da un’annosa, freddissima guerra di trincea. Lasagne contro fish and chips, cattolici contro anglicani, Quirinale contro Buckingham Palace.
Solo un motto sanciva l’armistizio accordando i fronti rivali su una posizione condivisa, “Se vuoi essere un uomo, sgonfia a calci un pallone e gonfia di calci un finocchio.”
Parcheggiata l’auto al ventiquattresimo di Cumberland Street, Abel assestò due colpi di batacchio alla porta di casa Darling. Cliff Darling aprì reggendo una bottiglia di vino rosso.
Abel incalzò -“Salute Darling! Qualcosa mi dice che è approdato il mercantile da Aberdeen…”-
-“Puoi dirlo Mac Allister! Entra…”-
Cliff percosse benevolo la spalla di Abel e diresse un richiamo verso la cucina -“Cinthiaaa…ci occorre la cristalleria fine, visite dalla collinaaa…”-
Cinthia Darling emerse da una nube vaporosa brandendo una spatola con la mano nuda e calzando un guanto da forno nell’altra -“Abel Mac Allister, non ricevo una visita di tua moglie da quando i bell bottoms andavano di moda. Diglielo! Siete snob come vocifera il volgo?”-
Abel, rivolto a Cliff -“Lei ti minaccia sempre con gli utensili da cucina?”-
Cliff -“Peggio, poi ti serve quello che ha preparato.”-
Cinthia scudisciò suo marito con la spatola -“Che idiota! Effettivamente quello stupido agnello sembra crudo e bruciato. Per fortuna abbiamo il vino! Bevi un bicchiere?”-
-“No, grazie ragazzi, Selva ci aspetta. Fax è qui da voi?”-
Cinthia annuì –“ È di sopra. Cliff accompagnalo e di’ a Evelyn che la cena è pronta.”-
Cliff Darling schiuse l’uscio della cameretta. Sua figlia saltellava in tutù con una corona di plastica in testa, Fax si dimenava sopra un baule rosso cantando “My old piano” di Dyana Ross, con un cilindro rivestito di stagnola sul capo e due stelle azzurre nelle gote.
Sì, l’ottimismo era una delle spiccate virtù di Abel Mac Allister. Dei due bambini, non era suo figlio a indossare corona e tutù.
Cliff spense il giradischi -“Ma disastro c’è? Cosa fate?”-
Evelyn impermalita  -“Dovevi bussare. Sono le prove del nostro show, tornate dopo.”-
I due uomini si scambiarono uno sguardo.
Abel imbarazzato -“Fax, levati il cappello, dobbiamo andare”-
-“Evelyn mi ha detto che posso tenerlo.”-
Lui -“No, no! Lascialo qua. Le stelle come si cancellano?”-
Evelyn, saccente -“Sono tatuaggi!”-
Abel -“Tatuaggi?”-
Lei -“Sì, vanno via con acqua e sapone, domani ci facciamo uno spartito musicale sulla fronte.”-
Abel, imitando l’entusiasmo della bambina-“ Ma che bello! “- Poi adombrato -“Dai andiamo Fax, è ora di cena”-
In auto, lungo il declivio verso il castello, Abel lanciava dubbiose occhiate al figlio con le gote stellate. Quella notte prima di addormentarsi nel loro letto disse a sua moglie
-“Dobbiamo fare qualcosa per Fax.”-
Lei, ungendosi le mani con una lozione canforata -“Che genere di cosa?”-
-“Qualcosa perché non vada in giro con la faccia dipinta.”-
-“Sono più tranquilla quando gioca con Evelyn che con sua sorella. Melissa le stelle gliele avrebbe marchiate con un ferro rovente.”-
-“Dico davvero Selva, Fax non sta bene! Quel bambino ha qualcosa che non va, ci mette in imbarazzo con l’intero villaggio.”-
-“Sai chi non sta bene? Io! E sai chi mi mette in imbarazzo? L’intero villaggio!”-
-“Cosa ti succede?”-
-“Quello che succede da sempre! Stamattina facevo la fila all’emporio per pagare la spesa, ma Mr. Buttle serviva qualunque britannico arrivato dopo di me. Poi fingeva di non capire il mio inglese mentre alle mie spalle sentivo sghignazzare “spaghetti”. Arrivata al castello mi sono accorta che metà delle patate scelte da sua figlia erano marce!”-
-“Magari era a corto di forniture, il mercantile è arrivato con dodici giorni di ritardo.”
-“Allora dovrò tornare domani, si dice che Nelly Buttle sappia tastare bene la merce giù al porto. Difendi quella sgualdrina?”-
-“Ma no!”-
-“Abel, cosa siamo? Troppo “spaghetti” per gli inglesi e i traditori nel castello british per gli italiani! Sono stanca di essere processata!”-
-“Abbiamo i nostri amici, Cintia reclama una tua visita, loro non ci giudicano.”-
-“Tutti ci giudicano!”-
-“A maggior ragione dobbiamo evitare che Fax si comporti in modo strano. Così proprio non va. Mi verrà in mente qualcosa, lascia fare a me…”-
-“L’ultima volta che ti ho lasciato fare con quel bambino era un neonato e lo hai registrato all’anagrafe con il nome di un dispositivo elettronico.”-
-“Non essere amara, sai bene cosa significa quel nome.”-
-“Sì, lo sappiamo tu, io e quattro ascari trucidati sull’Amba Alagi nel 1941.”-
-“Va bene, sei stanca, è la tua frustrazione a parlare.”-
-“Se liberassi la mia frustrazione non parlerei, darei fuoco a questa dannata contea, castello compreso!”-
Selva sprofondò sotto le coperte volgendogli le spalle.
Forte del suo ottimismo, Abel spense il paralume a frange sul comodino confidando in un’illuminazione. Cupe visioni popolarono i suoi sogni. L’eco dell’infanzia scaturiva ombre remote impigliate nelle trame dolenti della memoria, la prematura morte di sua madre, l’abbandono di suo padre cinto dalle nebbie destinato all’Asmara. La prima notte in quel castello gelido sulla collina di Gardar, gli estranei inglesi che, gli dicono, saranno la sua nuova famiglia, lui che si abbandona in lacrime sul baldacchino della camera senza sfilarsi le scarpe, Laura Mac Allister che gli parla dolcemente in una lingua incompresa di Fred, il figlio perduto. Sopravvissuto al dolore, ancora bambino, Abel si convince “il peggio era quello, il peggio è trascorso”.
Dovete sapere che Abel Mac Allister vendeva su provvigione gli spazi pubblicitari per The Harp, una stazione radiofonica della Contea. Gli inserzionisti che pagavano per venti secondi di spot sulle frequenze locali non erano facoltose holdings: il macellaio rifornito dalla battuta di caccia al fagiano, la segheria che ambiva a rivalutare la sua immagine dopo l’increscioso fuori programma delle dita mozzate di Donald Greene, il libraio che alludeva alla disponibilità dei pornazzi all’ombra dei classici esposti, la mescita a cui non occorreva sollecitare l’afflusso di avventori, l’agenzia di pompe funebri che sovente strappava qualche assiduo avventore alla mescita.
Ma ecco che un giorno la “North Kick” sottoscrisse l’accordo per una pubblicità sulle frequenze radio.
Abel Mac Allister emanava il fulgore dell’ottimismo. Come non averci pensato prima?
LA NORTH KICK! Una società atletica dilettantistica che allena i calciatori in età scolare. Grazie a quella provvidenziale contrattazione brillava la salvezza di suo figlio Fax.
Quella sera, sventolando un modulo d’iscrizione alla scuola calcio, mio padre tornò euforico nell’appartamento del castello dove alloggiavamo. Durante la cena annunciava orgoglioso che sarei diventato un allievo della North Kick, puntuale per il mio compleanno.
Mio fratello John Mark -“Che storia!”-
Mia sorella -“Dov’è il mio regalo?”-
Mio padre -“Mancano cinque mesi al tuo compleanno, Melissa.”-
Io -“ C’è un guscio di noce nell’insalata.”-
Mia madre -“Hai sentito Fax? Ti regaliamo l’iscrizione al corso di calcio!”-
-“Ma io non gioco a calcio.”-
Lei -“Non si può rifiutare un regalo.”-
-“E voi fatemene uno diverso, uno che mi piace.”-
Dopo cena mi venne mostrato un pieghevole della North Kick.
Lasciai che John Mark se ne impossessasse.
Ero in pericolo, mio padre era equipaggiato e deciso.
Il pomeriggio seguente attesi che l’orologio olandese a pendolo scandisse le 17.00. Davanti a me la scalinata che congiungeva il nostro appartamento a quello dei miei nonni Mac Allister, custodi del castello di Gardar. Dalle travi del soffitto pendevano i vessilli dei Territori del Commonwealth. Complice lo sconforto, li associai a delle lame più che a dei tessuti celebrativi. Mi fiondai al piano superiore per un colloquio con la nonna Laura. Fortunatamente non era occupata con una delle ladies in chiffon e maniche a sbuffo che riceveva per il tè.
Consapevole di sconfinamento non autorizzato la raggiunsi nel suo studio. Scriveva a macchina. Quando la tastiera dell’Imperial 50 orchestrava metallica, dovevo osservare distanza e cautela marziali. La macchina per scrivere era una reliquia donatale dal Mayor di Salinsbury nel 1982, dopo aver redatto l’ultimo dispaccio prima che la città venisse ribattezzata Harare.
La nonna scorse la mia sagoma dallo scrittoio ma proseguì a lavorare senza considerarmi. I bagliori del fuoco acceso animavano le ali rapaci dei draghi sugli alari in ottone. Sedendole frontale sul divano vicino al camino, sospirai reggendo la testa con le mani.
Il ticchettio proseguiva. Sospirai di nuovo. Il ticchettio si arrestò per un secondo e riprese. Sospirai più energicamente.
Mia nonna eresse il capo – “ Fax! Prevedi di sopravvivere per due minuti, o il peso del mondo ti schiaccerà se non mi precipito lì?” –
Generosamente, le concessi di rimandare le sorti del mio insidiato destino a fine battitura.
Quindi mi raggiunse sul sofà -“ Sentiamo…”-
-“Papà vuole farmi giocare a calcio”-
-“Questo è il dramma?”-
-“Io non ci voglio andare.”-
-“Perché no?”-
-“Perché non mi piace”-
-“Glielo hai detto?”-
-“Sì.”-
-“Forse papà vuole che tu faccia dello sport. È giusto”-
-“Ma faccio già educazione fisica a scuola!”
-“Con una maestra disabile, infatti. So che vi fa giocare a nascondino. Certo non ti candiderai alle olimpiadi…”-
-“Io non voglio fare calcio”-
-“Tuo fratello ama il calcio, tua sorella danza, tua cugina cavalca, i tuoi cugini giocano a stoolball. Ci sarà uno sport che ti piace.”-
-“Voglio pattinare.”-
-“Oh bene! Allora pattinerai. Devi solo dirlo ai tuoi genitori.”-
-“E non puoi farlo tu?”-
-“Sì, potrei, ma non sarebbe corretto. Devi farlo senza un portavoce.”-
Sospirai ancora e lei -“ Oh ma per favore Fax, questo non è un problema! Ti trovi a scegliere se giocare a calcio o pattinare, siedi sopra un divano comodo e tua madre prepara torte per la merenda. Tutto questo mentre un bambino a Kolkata sceglie se prostituirsi o digiunare…se non lo hanno già scuoiato per vendere i suoi organi. Quindi tira su quel muso e stasera parla con i tuoi genitori”-
A tavola, esordii durante la cena -“Io non voglio giocare a calcio.”-
Mio padre -“Che storia è questa? Devi fare dello sport.”-
-“Voglio pattinare.”-
Mio fratello -“Che schifo, è una roba da femmine. “-
Mia sorella -“Non è vero, anche Nick il mio maestro di danza pattina.”-
Mio fratello -“Infatti è una femminuccia.”-
Mia sorella  -“Brutto scemo, lui ha i muscoli.”-
Mia madre -“Voi due smettetela subito.”-
Mio padre -“Cosa vuol dire che vuoi pattinare ? Non si può praticare qui.”-
Mia sorella -“Non è vero, Nick pattina dentro la palestra di George Town.”-
Mio padre -“Grazie Melissa, non ho chiesto il tuo contributo. Il calcio è più adatto a un bambino.”-
-“Ma non mi piace.”-
Mio padre, urtando le posate sul piatto “Oh dannazione Fax! Perché non ti fai piacere una mia proposta? Farai calcio, nessuna alternativa.”-
Cominciai a piovere lacrime sul roastbeef.
Mia madre, più morbida – “Fai almeno un tentativo.”-
Io -“No!”-
Mio fratello -“ Questo è proprio scemo.”-
Mio padre, infastidito -“Non puoi continuare a disegnarti le stelline in faccia.”-
Mia sorella -“Anche Delia Berry sa andare sui pattini.”-
Mio fratello, spazientito -“Ma è una femmina!”-
Mia madre -“Sospendiamo qui. Fax, vai a sciacquarti il viso.”-
Quando uscii dalla stanza, lei ritorse -“Credevo dovessimo fargli un regalo…”-
Mio padre -“Lo sto facendo, cerco di salvarlo da un tutù e una coroncina, mi ringrazierà un giorno.”-
-“Bene, poi mi dirai com’è quando piangerà durante le partite. Perché ci sarai tu a bordo campo con gli altri padri che ti chiederanno, quello è tuo figlio?”-
-“Di’ un po’, vuoi che pianga anch’io sul roastbeef?”-
Mio padre era contrariato e offeso dal mio modo di essere.
Resistere al calcio insinuava negli abitanti del villaggio un diffidente presentimento, suo figlio evitava qualcosa di proverbialmente maschile.
Non ero l’unico a cercare conforto al piano superiore del castello, la sera successiva mio padre consultò mia nonna.
Lei, dopo averlo ascoltato nel suo studio sul sofà accanto al camino -“Abel, mi sto sforzando credimi, ma non capisco. Fax vuole pattinare. Allora?”-
-“Gli ho proposto il calcio e ha pianto. Capisci? Ha pianto! Non per la gioia, lui ha pianto perché NON gli piace il calcio!”-
-“Quindi il problema è trovare uno sport che gli piaccia. Ve lo ha suggerito, vuole pattinare.”-
-“No! Il problema è fargli fare quello che fanno i maschi della sua età. Tutti i bambini prendono a calci un pallone. Perché mio figlio vuole pattinare?”-
-“Non vuole sparare al poligono, vuole pattinare! Cosa c’è di così nobile nel calciare una palla?”-
-“Non deve essere nobile, deve essere normale!”-
-“Fax è un bambino educato e dolce. Sei sempre stato un ottimista, perché ora questo dramma?”-
Abel afflitto bofonchiò “dolce” come fosse un insulto.
Laura sempre meno paziente -“Oh ma per favore Abel, mi costringi a parlarti come faccio con Fax! Mio figlio si tuffava nell’Oceano, improvvisava evoluzioni sui cavalli sottratti alla scuderia dei Lenville e non dimenticare che sbriciolò gli incisivi di Bella Dunkan alla vigilia delle sue nozze. Poi abbiamo adottato te, un cattolico! Tuttavia non sono la più sfortunata. Ci sono figli che si iniettano l’eroina negli occhi, il tuo ha chiesto solo dei pattini!”-
Mio nonno Gilbert entrò nella stanza -“Qualcosa non va?”-
Laura, caustica -“Una vera tragedia! Fax vuole pattinare…”-
Gilbert, estatico -“Oh, i pattini! Il console olandese una volta mi raccontò che i pattini salvarono la flotta nazionale nella Guerra degli Ottant’anni.”-
Si chinò davanti al camino e proseguì attizzando il fuoco -“Gli spagnoli avevano circondato le loro navi sul Mare del Nord. Gli olandesi avevano a bordo i pattini con le lame, sono scesi sull’acqua ghiacciata e si sono dileguati verso il porto di Amsterdam. Quegli spagnoli idioti li guardavano scivolare liberi verso casa.”-
Laura, rivolta ad Abel -“È un aneddoto sufficientemente virile per i tuoi canoni atletici?”-
Il giorno del mio ottavo compleanno sceglievo con i miei genitori un paio di pattini a rotelle da Tackleton, il giocattolaio di George Town. Distante da Gardar e dagli sguardi dei nostri compaesani, distanti dall’emporio di Mr. Buttle (che pure i pattini li vendeva) dove Nelly Buttle omaggiava i clienti della generosa scollatura già popolare fra i camalli sbarcati da Aberdeen. Sfortunatamente per mio padre, Mr.Tackleton aveva acquistato un passaggio pubblicitario sulle frequenze della Harp. Abel sperava di non essere riconosciuto dal proprietario mentre suo figlio barattava la virilità per dei pattini.
Il garzone, un giovane dalla zazzera arruffata e il viso bitorzoluto, me ne mostrò un paio blu.
Li calzai emozionato alla sensazione delle ruote sotto i piedi, ma un articolo di colore fluorescente rapì la mia attenzione
-“Mi piacciono quelli”-  dissi indicando i roller sgargianti su uno scaffale.
Mia madre, tesa -“Quelli arancioni?”-
-“Sì!”-
Mio padre deglutì faticosamente.
Il commesso, incredulo -“Ci sono altri colori più…da maschio.”-
Io -“Arancioni sono proprio belli!”-
Mia madre annuì sconsolata, il ragazzo me li porse.
Abel fece qualche passo indietro, cadde seduto su una rudimentale panca di legno davanti a un espositore di scarpette da calcio.
Un bambino ne misurava un paio.
Mio padre, affranto -“Sembrano comode.”-
Il bambino assentì.
Mio padre, sottovoce -“ Se fingi di essere mio figlio finché quel bambino con i pattini esce dal negozio, ti do cinque pounds.”-
Il bambino lo guardò diffidente.
Mio padre -“E va bene, ti compro un pallone, ma fingi di essere mio figlio davanti al proprietario.”-
Mia madre lo richiamò -“Abel, abbiamo fatto.”-
Lui, al bambino -“Se un giorno la tua famiglia ti vende ai trampolieri gallesi ambulanti, non contare su di me…”- E ci raggiunse risentito.
Usciti dalla bottega di Tackleton ero il più felice degli omini su tutte le superfici ciclabili e pattinabili emerse. Quei pattini erano i più belli che avessi mai visto.
Quando li esibii al castello mio nonno Gilbert esclamò -“Che colore da…”-
Proruppe mia nonna Laura -“Olandese! Che colore da olandese, vero Gilbert? Rammenta la Guerra degli Ottant’anni…”-
Dormivo con i pattini ai piedi del letto per non separarmene nella notte. Pretendevo di pulire le rotelle con un panno dopo ogni avventuroso periplo nella mia camera. Mia madre corresse le maniacali abitudini obbligandomi a riporli nella scarpiera comune con le altre calzature e vietandone l’utilizzo nell’appartamento.
Ma dove pattinare? Le strade di Gardar erano limacciose e irregolari. Dominato da un impeto di coraggio in un pomeriggio ventoso li collaudai sul piazzale della Saint Thomas, la chiesa anglicana. Impeto sgradito ai calciatori del campetto circostante che, allertati da Toby Clark, mi raggiunsero per bersagliarmi a pallonate.
Il piano terra del castello ospita la sala dei ricevimenti, fasti di un passato in cui l’aldermanno della Contea fregiava di cariche pompose i forestieri dai Territori d’oltemare. Quella sala era proibita a noi bambini, come tutte le zone del castello a eccezione per l’ala residenziale di servizio. Dalle vetrate esterne mi ero accertato di quanto fosse ampia.
Il portone per accedervi era chiuso. Conoscevo l’ingresso interno, ugualmente serrato. La soluzione stava nel provare una per volta le chiavi delle stanze proibite. Pendevano su una toppa alla parete piantonata da un’armatura ostile. Preda di una sventurata idea montai con le scarpe su una sedia imbottita e…
-“Fax Jeremy Mac Allister!”-
Non so spiegare per effetto di quale abilità metafisica o umana superiore, eppure mia nonna Laura mi aveva già scoperto. Fottuto delatore di un Toby Clarck, eri sempre ovunque? Conservo di quell’istante la memoria sensoriale del congelamento di ogni globulo che fluisce nelle vene. Mia nonna, pur sprovvista di un pallone da calcio con cui lapidarmi, incalzò -“Raccontami le tue intenzioni.”-
-“Stavo cercando delle chiavi.”-
-“Si, questo lo vedo, come vedo i tuoi calzari ingrati su un sedile che risale a Giorgio IV. Sono ansiosa di ascoltare il seguito…”-
-“Non so dove pattinare, volevo vedere se il salone ha un pavimento liscio…”-
-“Che io sia bandita da tutti i Territori di Commonwealth se non ti spezzo le dita! Riponi subito quelle chiavi alla toppa.”-
Ubbidii -“Nonna ma io voglio pattinare.”-
-“Fax! Come devo farti capire che questo castello e tutto quello che contiene appartengono alla Corona e che io e tuo nonno siamo responsabili della sua custodia? Non ti difenderò quando confesserai a Sua Maestà e al Duca di Edimburgo di avere minacciato il loro pavimento.”-
-“Ma loro non sono mai venuti qua e neanche ci telefonano.”-
Lei, offesa -“Questo lo dici tu! Proprio ieri sera mi hanno chiesto se avessimo fatto lucidare il laminato. Saranno molto delusi quando gli racconterò quello che meditavi.”-
Mia nonna giocava con me la carta dei sovrani adirati anche per risolvere questioni estranee alla custodia del castello. L’idea d’indispettire la Regina del Regno Unito mi turbava sempre molto. Mi figuravo con i rollerblade davanti al trono di Elisabetta e Filippo mentre si consultavano circa la truce fine cui destinarmi.
TAGLIATEGLI LA TESTA!
Che i principi Harry e William non avessero mai rigato un pavimento, rotto un vetro a Buckingham o durante le vacanze a Balmoral?
Scesi dalla sedia e salutai la nonna.
Lei -“Ma dove pensi di andare?”-
-“A giocare!”-
-“Dopo aver commesso vilipendio? No davvero! Seguimi.”-
Da uno scaffale della biblioteca nel castello estrasse un volume massiccio con la copertina spessa, rilegata severamente alle pagine itteriche e corrose. Meritai un panegirico di qualche ora sulle gesta di Guglielmo I il Conquistatore poi, credo, persi i sensi per agonia, perché i ricordi seguono alla settimana successiva.
Mio nonno Gilbert, livellando la superficie con strati di linoleum, aveva adibito una delle serre dismesse nel giardino a pista di pattinaggio coperta. Meno ampia del salone ricevimenti, ma mi era stato garantito che Elisabetta e Filippo approvavano.
Pattinai benedicendo la Corona per tutto l’Inverno, riparato dagli elementi, dalle soffiate di Toby Clarck, dalle pallonate ostili.
Ogni sera, di ritorno dal lavoro, Abel Mac Allister percorreva Abissinia, l’isolato periferico di Gardar dove i bambini italiani disputavano i tornei di calcio sul prato fangoso. Svoltava per il sobborgo britannico, dove ragazzi normanni non meno competitivi, si contendevano il pallone nel modesto campetto.
Arrivato nel suo appartamento al castello, Abel tollerava con malcelato disappunto il paio di pattini arancioni riposti nella scarpiera. Quei pattini gli ricordavano quando l’ottimismo lo aveva illuso di trasformare suo figlio Fax in un calciatore. Quel colore penetrante aveva spento la sua brillante positività.
Abel Mac Allister era un uomo onesto e un fidato venditore, ma l’ottimismo di un tempo era andato offuscandosi.
Abel, che non voleva rinunciare alla sua virtù dominante, si fece un regalo. Una scarpiera personale in misto cascame. Gli abitanti di Gardar sapevano che le dita amputate di Donald Greene erano cadute negli scarti della segheria e che albergavano dentro qualche manufatto in truciolato venduto nel villaggio. Evelyn Darling sosteneva di sentire nella notte uno schiocco delle dita provenire dal suo sgabello da toeletta tinto di rosa. Dentro alla nuova scarpiera di Abel nessuno poteva riporre alcuna calzatura contro la sua autorizzazione, niente di fluorescente e di arancione. Le scarpe da calcio di John Mark godevano di cittadinanza onoraria nel tabernacolo della rettitudine plantare. Un pomeriggio, nella foga per raggiungere il televisore e ascoltare la sigla di “Penny Crayon” (che amavo più del cartone stesso) commisi un errore.
I pattini nella scarpiera proibita.
Quella sera mio padre entrò nella dining room reggendo i miei pattini per le stringhe fluo e un pallone da calcio sotto braccio. Ammutolimmo tutti alla vista del suo sorriso soddisfatto.
Mia madre, sospettosa con la salsiera fra le mani -“Abel, cosa…”-
Lui -“Lascia fare a me Selva…”- Poi, verso di me -“Fax, mai sentito parlare di ROLLER SOCCER?” …


SCHEMI DI GIOCO tratto da “A life in a Fax” di Fax Mac Allister Copyright ©

All right reserved Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente racconto, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque mezzo stampa, audio, video piattaforma tecnologica, rappresentazione scenico-teatrale, supporto o rete telematica, senza previo accordo con Fax Mac Allister macallister1812@gmail.com http://www.faxmacallister.com

Un tè con la nonna (corretto al coming out) di Fax Mac Allister

In cinque anni non ho mai utilizzato i bagni del liceo per evitare di farmi una bevuta con la testa dentro il cesso, ed eccomi incollato al vetro del distributore di merendine con una mano che preme sul collo e un anfibio piantato nel culo…

Luglio 2002. Volo di linea South African Airways Johannesburg- London. Approfitto di una breve vacanza universitaria per tornare a casa. Ne farei a meno, ma i tempi sono maturi per compiere L’OPERAZIONE COMING OUT con il primo membro della famiglia…mia nonna Laura. Gli assistenti di volo hanno terminato di mimare le procedure di sicurezza. Da quando ho preso posto il bambino dal sedile posteriore sferra dei calci, piagnucola e chiede ai genitori -“Quando arriviamo? Quando arriviamo?”-
Suo padre lo ignora, legge una rivista maschile tutta testosterone dove carpire i segreti per durare più a lungo, trovare il punto G e sgonfiare le borse sotto gli occhi.
Sua madre lo rassicura -“Subito tesoro, arriviamo subito…”-
Ma come subito? Ancora non abbiamo decollato! Lui molla calci, si dimena e aumenta l’intensità dei gemiti. Lancio uno sguardo supplichevole a una hostess mentre il mio schienale rimbalza ai tonfi. Lei percepisce l’irritazione diffusa fra i passeggeri e porge un bicchiere d’acqua alla madre perché ne anneghi i lamenti. La donna fa per appendergli il bicchiere alle labbra, il bambino si divincola rovesciandosi l’acqua addosso e i pianti diventano fradici ultrasuoni da un centro di torture nord coreano. La signora seduta di fianco a me, una donna sulla sessantina in un tailleur rosa pallido da bomboniera sbiadita, fa cenno alla hostess di avvicinarsi e sottovoce le chiede

-“Sa se il bambino è malato o handicappato? Perché in questo caso nessuno più si lamenterà…”-
La hostess sussurra-“No signora, è solo un rompipalle.”-
La bomboniera aumenta drasticamente il tono vocale intimando -“Giuro su Dio che mi rimborsate il biglietto!”-
Alle nostre spalle, mentre l’aereo si posiziona sulla pista, QUEL -“Quando arriviamo? Quando arriviamo?”- “Subito campione, subito!”-
Imbrigliato dalla cintura di sicurezza allacciata mi volto e attraverso lo spazio dei poggiatesta mi rivolgo nervoso alla madre -“Perché fa così?”-
Lei, oltraggiata dalla mia invadenza -“Perché è un bambino!”-
-“No, perché LEI fa così? Perché gli dice che arriveremo tra poco?”-
-“Perché è un bambino! Cosa dovrei fare?”-
-“Dirgli la verità per esempio e dirgli che è un bambino che disturba!”-
Lei, rivolta a suo marito – “Ma che problemi ha questo?”-
Lui fa spallucce mentre continua a leggere la rivista testosteronica. Mi volto sconfortato, indeciso se urlare anch’io -“QUANDO ARRIVIAMO? QUANDO ARRIVIAMOOOO?”
I passeggeri mormorano, qualcuno sostiene non sia troppo tardi per farli scendere. Con la coda dell’occhio vedo la madre del bambino trafficare dentro una borsa da cui estrae un biberon. Verrà sedato? Niente, lui si contorce e piange in un sibilo che perfora il cranio. Digrigno i denti, stringo il bracciolo della poltrona, la passeggera di fianco ci tamburella nervosamente le dita. La hostess tenta un effetto placebo porgendo al bambino uno snack confezionato. Il padre adotta la strategia dell’invisibile come un’entità estranea al nucleo, forse ancora una pagina e il punto G sarà localizzato.
La madre declina spaesata -“No no, grazie! Abbiamo le nostre merendine.”- Il bambino si irrigidisce all’intervento dell’estranea, tre secondi di quiete e riparte aumentando l’intensità dei lamenti.
La hostess inarca le sopracciglia verso di me -“Ci ho provato…”-
Io porto le dita delle mani su entrambe le tempie e scuoto lievemente il capo -“Non mi faccia questo, 11 ore di tortura ad alta quota, NO!”-
Lei mortificata mi porge lo snack rifiutato da quel nano posseduto -“Tenga, se lo merita…”-
Io -“Grazie, ma non potrei sedermi altrove?”-
-“Mi dispiace, il volo è pieno.”-
Annuisco depresso. Osservo lo snack che mi ha appena donato. La vista del marchio dolciario scritto in un morbido corsivo riportato sull’involucro viola mi risucchia in un flashback di quattro anni prima nel Colinshire. Il mio naso, la faccia, sono compressi contro il vetro del distributore di bibite e cibi confezionati nell’atrio del liceo dove studio. Una scarpa pesante spinge contro il buco del mio culo. A tenermi immobilizzato sono tre coetanei che ciondolano nella stessa scuola e che da quando vi ho fatto ingresso mi apostrofano con un forbito elenco di titoli. Uno di loro si chiama Mimmo, ha origini italiane. Berenice Olivetti, l’insegnante di lingua italiana, come in un perenne derby idiomatico giocato fuori sede, ribadiva quanto l’italiano fosse superiore all’inglese per ricchezza di sinonimi. Aveva ragione. Mimmo padroneggiava quel patrimonio lessicale con disinvoltura. “Frocio, rotto in culo, succhia cazzi, pederasta, invertito, ciucciasborra, checca, pompinaro” erano solo alcuni dei sinonimi che attingeva dalla lingua di Dante per definirmi. Non mi aggiravo da solo per i corridoi della scuola, sapendo che avrei potuto incontrare lui o la sua camarilla. In cinque anni di liceo non ho mai utilizzato i bagni per evitare di farmi una bevuta con la testa dentro il cesso o leccare le sgommate di merda. Quel giorno commetto un’imprudenza e abbandono la classe per acquistare la merenda. Eccomi incollato al vetro del distributore di vettovaglie con una mano che preme sul collo e un anfibio piantato nel culo. Non distinguo nitidamente la scelta dei versi che Mimmo e gli altri due mi stanno declamando, è un magma di concitazione fosca, lo sputo che mi raggiunge, gli schiaffi sulla testa, l’alito esalato dentro le orecchie, le pulsazioni violente sulle tempie, il sudore che mi gronda dalla fronte aleggiano come in un altrove…Non sta capitando a me, non può succedere davvero. Tutto quello su cui mi concentro compresso contro il vetro è il marchio dello snack sullo scomparto numero 14 del distributore, lo stesso che tengo fra le mani sull’aereo.
Come allora, qualcuno mi prende a calci sorprendendomi alle spalle.
Decollo sopra una Johannesburg soleggiata. File di veicoli costipati lungo ampie autostrade rimpiccioliscono con le piscine nei giardini delle ville, colonne di fumo si sollevano da montagne di rifiuti, i grattacieli dei mall luccicano come i tetti di lamiera negli slam. Ogni bambino subisce il fascino dello spiccare il volo sopra cose e persone che si allontanano, il figlio di quei due NO. Cerco di concentrami sul logo dolciario morbidamente autografato ma non riesco più a isolare i molestatori come un tempo. Stringo nervosamente lo snack nella mano, l’aria contenuta nell’involucro scaturisce in una piccola deflagrazione.
Ancora un “Quando arriviamo, quando arriviamo?” E ancora un “Dai, subito amore, subito.”-
Slaccio la cintura di sicurezza, mi volto piantando le ginocchia sul sedile e invado lo spazio retrostante rivolgendomi direttamente a lui fissandolo negli occhi. Ha circa cinque anni.
Ignoro i suoi inutili genitori -“Ascoltami bene, tua madre ti ha detto una bugia. Non arriveremo fra poco. Ci vogliono 11 ore di viaggio. 11 ore sono tanto tempo e io ho tanto bisogno di stare calmo.”-
Lui mi osserva istupidito dimenticando di chiudere la bocca.
Incalzo -“Sto andando a casa, devo dire a mia nonna che sono fidanzato con un maschio, ma mia nonna forse si arrabbia e allora io non ce l’avrò più una casa, e a Natale, pensa a Natale, tu riceverai un sacco di regali bellissimi ne sono sicuro, mentre io sarò da solo in una strada senza le scarpe o rinchiuso in un brutto ospedale ungherese dove NON ci si fidanza con un maschio.”-
Sua madre inorridita -“Ma cosa…?”-
Io- “Solo un attimo signora.”- Poi, nuovamente rivolto a lui
-“Me lo fai tu ora un regalo di Natale in anticipo? Puoi stare buono, senza calci, senza urla, così io penso alle parole giuste per non fare arrabbiare mia nonna? Pensa al Natale…Puoi?”-
Lui ancora con la bocca aperta e gli occhi sbarrati annuisce. Io, riconoscente -“Grazie!”-
Mi accomodo e allaccio la cintura di sicurezza ignorando chiunque, poi sento il bambino -“Mamma, ma quand’è Natale?”-
Lei- “Tra poco tesoro, tra poco…”-
La turbolenza sembra placata. La hostess mi fa un occhiolino e si accomoda. La bomboniera di fianco – “Grazie a lei, e buona fortuna con sua nonna…”-
È giunto il tempo per gustare il mio dolcetto dallo scomparto 14 oltre il vetro.
Castello di Gardar nel Colinshire. Immobile nell’androne osservo dalla base della scalinata la porta sulla cima. All’estremità della rampa, segmento di congiunzione con il nostro alloggio, l’appartamento di mia nonna. Laura Mac Allister, custode del castello, visceralmente fedele alla Corona Britannica, radicalmente protestante anticattolica. Sulla parete sinistra Enrico VIII mi osserva imbolsito dentro la cornice, l’orologio olandese a pendolo batterà dalla parete destra cinque rintocchi entro tre minuti. Allo scoccare delle ore, sulle note della melodia Westminster, il meccanismo metallico anima un omino che regge sulle spalle il globo terrestre. Da quando sono nato, se un fardello appesantisce il mio spirito, quello è il segnale per salire la scalinata e destinarlo a una collocazione di alleggerimento. Si sono arrampicate negli anni lungo quella rampa le mie crisi famigliari, scolastiche, sociali, esistenziali e religiose. Mai prima di adesso interrogazioni sentimentali o sessuali. Laura Mac Allister faceva dell’autocontrollo il suo motivo dominante, menzionava degli aneddoti millenari provenienti dalla Royal Family adatti a ogni occasione, monito per una condotta irreprensibile. Esiste un aneddoto per me sull’amore fra maschi dal Casato di San Giacomo? Mi decido a salire, il palmo della mano sudata lascia un alone umido sul corrimano. I passi riverberano grevi nel vestibolo. Una voce improvvisa mi fulmina alle spalle
-E tu dove stai andando SIGNORINA?”-
Io, sopraffatto dalla colpevolezza mi volto -“Mamma! Chi te lo ha dett…”-
Mia madre mi guarda dubbiosa, poi vedo una vaporosa coda di pelo infeltrito ai miei piedi e capisco che si sta rivolgendo a Bleach, la gatta che mi ha seguito sulle scale.
Io- Ah, lei!”- Sollevo la gatta e gliela consegno -“Eh sì…tu non puoi venire qui…SIGNORINA.”-
Mia madre -“Vai dalla nonna?”-
-“Per un tè.”-
-“In jeans? Non sei troppo sportivo?”-
-“No, è una cosa informale…”-
-“Tua nonna non è mai informale.”-
Si ritira con la gatta in braccio chiudendo la porta del nostro quartierino. Mi accascio sulla balaustra facendo il possibile per non cedere a un infarto, asciugo la fronte madida con la manica. SIGNORINA! Non posso andare avanti così.
È Bessy ad accogliermi e condurmi nel drawing room. Donna di mezza età, governante, dama di compagnia, cuoca, cameriera, sarta, parafulmine, amica della nonna. Bessy, suo malgrado, è il retaggio della cultura aristocratica pedestre del Colinshire, afflitta da complesso di emarginazione, sostenuta da chi non si è arreso all’idea di abitare l’estrema periferia del Regno; ancorata a protocolli e rituali tediosi dimenticata dallo stesso Regno.
Mentre dispone su un piccolo desco il servizio da tè, i vassoi con un pasticcio di carne, del pane imburrato e delle uova, mi rassicura -“Lady Mac Allister è nel suo studio, la raggiunge subito, si accomodi intanto.”-
-“Grazie Bessy.”-
-“La Rhodesia le giova signorino Mac Allister, ha un ottimo aspetto!”-
-“Questo fa bene all’autostima ma comincio a perdere i capelli, comunque abito in Sudafrica!”-
-“Ma sì, una di quelle porzioni dell’Impero…”-
Evito di puntualizzare che il Sudafrica si è affrancato dal dominio coloniale da qualche decennio e che la Rhodesia oggi sarebbe lo Zimbabwe.
La stanza è pervasa da un profumo di agrumi, dalla finestra aperta del bovindo una corrente fresca oscilla vigorosamente la tenda drappeggiata. Mi chino davanti al camino decorato, ogni piastrella raffigura una sequenza dalle Due Guerre di Copenaghen per celebrare la duplice vittoria della Royal Navy.
-“A quando l’ormeggio?”- La voce di mia nonna mi distrae dalle reminiscenze piastrellate.
Veste un abito turchese plissettato su cui è appuntato l’emblema della Fondazione Dickens, il geranio rosso. La sua ritta alterigia è ingentilita dall’azzurro degli occhi malinconici e dall’abitudine al sorriso. Bessy assicura con dei nastri di velluto le estremità delle tende, gonfie come le vele di un piroscafo.
Saluto la nonna con un bacio. Ci accomodiamo sulle poltrone davanti al deschetto imbandito.
Azzardo un’iniziativa -“Lasci fare a noi Bessy, ce la caveremo.”-
La nonna intuisce che preferisco rimanere solo con lei e la congeda. Maneggiando la teiera mi dice -“Perdonami per l’attesa, una telefonata imprevista di Dorothea Wingfield…”-
Io -“Dorothea Wingfield è ancora viva?”-
-“Attento! Dorothea Wingfield è più giovane di me… Ora puoi farmi il tuo complimento.”-
-“Complimento?”-
-“Perché dimostro meno anni di lei.”-
Io, ruffianissimo -“L’ho sempre pensato!”-
Lei fingendosi lusingata -“Lo so! Dicevo, Dorothea è tutta fremiti e sghignazzi perché sua figlia convola a nozze con un conte danese. Mi ha rammentato che custodisco un castello, ma sua figlia abiterà in una magione di proprietà. Peccato che Bernetta Kennedy mi abbia confidato…”-
Io esclamo interrompendola-“Bernetta Kennedy…”-
Lei irritata- “Sììì, Bernetta è ancora viva!”-
-“Ma no, volevo dire, Bernetta Kennedy ha ancora quell’alito che stende i cervi?”-
-“Non essere irriverente! A ogni modo sì, povera Bernetta, il suo fiato è pestilenziale, e dire che spende una fortuna per quelle miscele eupeptiche indiane. Comunque Bernetta mi ha confidato che lo sposo è un signore sulla sessantina e che a giudicare dalla circonferenza del suo addome apprezza i biscotti al burro locali. Il titolo acquisito dalla figlia di Dorothea Wingfield è quello di contessa del West Grønland.”-
-“Che cosa affascinante! Governeranno su quella contea?”-
-“Come no! Una porzione di artico completamente spopolata a 40 gradi sotto zero.”-
Chiudo gli occhi avvicinando la tazza al mio naso, inebriato dall’aroma agrumato del tè.
La nonna -“È un infuso di scorze delle arance eritree…”-
Incalzo -“Da Keren!”-
-“Precisamente. Dimmi, hai saldato regolarmente la quota associativa al Dickens Fellowship?”-
-“Sì, nonna, l’ho fatto.”-
-“Bene! E ti viene recapitata puntuale la rivista in Sudafrica?”-
-“Direi di sì…”-
-“Ottimo! Perché sul prossimo numero del The Dickensian leggerai un mio editoriale.”-
-“È meraviglioso!”-
-“Sì, ho ricevuto un invito ufficiale dal Consiglio di Rochester per Settembre. Ma ora basta, raccontami tutto di te.”-
Io, secco -“Sono gay.”-
Lei posa la tazza che approssimava alle labbra -“Intendevo qualcosa che non so.”-
Io ripongo rumorosamente la tazza sul piattino -“Tu lo sapevi?”-
-“Perché, tu no?”-
-“Beh, io…”-
-“Oh ma per favore Fax!”-
-“Allora perché non me lo hai detto prima?”-
-“Prego?”-
-“Mi avresti alleggerito di un peso enorme!”-
-“Cosa avrei dovuto dire: guarda il giardiniere che bel virgulto, non fareste una bella coppia?”-
Io, stupefatto -“Sai anche del giardiniere?”-
-“Cielo, no, era un esempio! Cosa diavolo hai combinato con il mio giardiniere?”-
-“Non è questo il punto! Hai idea di quanto sia stato difficile non poterne parlare con nessuno in questo posto disperato? E tu lo sapevi!”-
-“No ragazzo, questo non te lo concedo, non puoi pretendere che sia io a rivelarti chi sei e chi ami.”-
-“Nonna, io mi sono sentito così solo per anni! Lo capisci?”-
-“Sì lo capisco. Da anni salite una rampa di scale, così io mi trovo a gestire la depressione di tua madre, i problemi economici di tuo padre, la dislessia di tuo cugino, il tradimento di tuo nonno. Pensi che abbia lottato casualmente contro i tuoi genitori per convincerli a iscriverti in un college nell’emisfero australe? Vedevo che annaspavi sì, e immaginavo che il Sudafrica, così lontano e diverso, ti avrebbe salvato dall’annegamento esistenziale. Dov’è la mia rampa di scale? Quella verso cui io possa trovare le risposte e il conforto?”-
Sussurro avvilito -“Scusami…”-
Lei inspira profondamente volgendo lo sguardo verso la finestra aperta.
Le chiedo -“Sei infelice nonna?”-
Calma, volta all’esterno -“Sono stata felice, mi considero fortunata.”-
-“Ti ho delusa?”-
Riporta lo sguardo verso me accennando un sorriso -“Direi proprio di no.”-
-“Anche mamma e papà lo sanno?”-
-“Penso di sì, ma fingono di non saperlo…fingono male. Sono cattolici, dobbiamo capirli oltre a compatirli. Afflitti e colpevoli per essere al mondo. Quando eri piccolo biasimavano le tue stranezze, allora gli ricordavo, battezzate vostro figlio con il nome Fax e pretendete un cristiano sobrio? Ma io amavo le tue stranezze, e anche loro dopo tutto, ne sono certa.”-
-“Io non ne sono così certo.”-
-“Anche io mi adiravo con Fred per le sue follie. Lo crescevo come un gentiluomo, ma lui tornava con gli abiti strappati per aver saltato le staccionate o ferito per una sfida di tiro alla fionda. Gli rinfacciavo di essere la mia delusione e dicevo che lo avrei sostituito con i figli delle mie amiche. Potessi riportarlo in vita per sentirgli raccontare quella sassaiola, non rinuncerei a una delle sue follie. I figli non ci appartengono e non sempre ci somigliano, ma non rinunciamo a loro senza pena.”-
Il peso emotivo mi sta opprimendo, il mio coming out si è trasformato in un campo di mine inesplose. Trovo insopportabile l’idea che lei sia infelice.
La nonna lo intuisce e smorza -“A proposito, i tuoi genitori non versano la retta a un prestigioso ateneo perché ti esprima come un programma televisivo scadente.”-
-“Cosa ho detto?”-
-“Quel termine con cui ti saresti definito…”-
-“Gay?”-
-“Appunto! L’unico legittimato a presentarsi così è Walter Gay, il nipote di Solomon Gills della Wooden Midshipman. Nel tuo caso cosa vorrebbe significare?”-
-“Quello che sono!”-
-“Tu non sei affatto QUELLO e non mi piace che ne faccia un biglietto da visita. Sei un giovane uomo pieno di qualità e di esperienze. Vivi, lascia che le persone scoprano tutto di te, anche quell’aspetto, non solo quello.”-
-“Ma come avrei dovuto comunicartelo?”-
-“Beh, per esempio, il campus è un luogo pieno di studenti dal mondo, il ragazzo che frequento è un rispettabile canadese di origini scozzesi…”-
-“Lui non è affatto un canadese e come sai che c’è un ragazzo?”-
-“Hai vent’anni, è ovvio che ci sia un tormento sentimentale…spero con un soggetto rispettabile, pur non canadese.”-
-“In realtà, pur non canadesi, sono due i soggetti.”-
-“Fax! Hai forse preso residenza in Primrose Hill? Non costringermi a ritirare la tua iscrizione al college.”-
-“Ma no, ho una storia con un ragazzo sudafricano, però vibro per lo studente nigeriano dell’alloggio sopra il mio.”-
-“È orribile che tu stia con il sudafricano e pensi al nigeriano.”-
-“Tranquilla, sono fedele…Il ragazzo nigeriano è eterosessuale.”-
-“Giovanni Senza Terra! I tuoi tormenti sentimentali sono disastrosi!”-
-“Lo so, ma lui non perde occasione per rimanere a torso nudo! Dovresti vederlo dopo aver fatto jogging quando si sfila la canottiera e…”-
-“Devo rammentarti che sono tua nonna e che stiamo consumando un tè pregiato?”-
-“Vedo anche un pasticcio di maiale su questa tavola…e ti assicuro nonna, quel nigeriano è un grosso pasticcio. Quanto al maiale…”-
-“Può bastare! Per te niente pasticcio. Pane imburrato o un uovo…sodo? Tutto suona così equivoco.”-
Sta succedendo davvero, rido con la nonna dei miei sussulti ormonali per Enoch, il nigeriano palestrato. Scelgo di omettere qualche dettaglio, come l’età del sudafricano che frequento più adulto di quindici anni. Non le racconto di aver indossato il kilt che lei mi ha fatto confezionare per soddisfare una fantasia del mio ragazzo in un boschetto di jacarande.
Due ore dopo faccio per congedarmi, quando lei
-“Appurato che ribolli come qualunque ventenne, ti esorto all’autocontrollo Fax. Il talamo nuziale del Duca di Clarence si era rivelato un capezzale a causa della sua concupiscenza, PRIMA dell’incoronazione.”-
-“Tranquilla nonna, custodirò lo scettro.”-
-“Per non citare l’onta che travolse Lord Montagu, affascinato dalle divise militari della RAF.”-
-“Come dargli torto?”-
-“Non di meno l’affollamento coniugale di Lord Mountbatten che ci costò l’India…”-
-“Ti prometto di non minacciare Gibilterra con l’elastico delle mie braghe!”-
Reclina il capo accigliata, ma io sono sereno e soddisfatto. Non uno, TRE aneddoti dagli annali Royals! Il mio coming out è ufficialmente una normale questione di famiglia protocollata dal suo membro più autorevole.
Prima di salutarla propongo -“Io non so indicarti una rampa di scale verso cui salire per il conforto, ma se domani pomeriggio vuoi scendere gli scalini verso di me, ti aspetto per una passeggiata lungo la scogliera di Prince George.”-
Lei, sorridente -“Molto volentieri.”-
Volo di ritorno per Johannesburg. Trovo nella tasca del bagaglio una piccola busta da lettera contenente un biglietto “Scegli sempre, Fax. Scegli chi e dove vuoi essere. Una scelta mancata si rivela nel tempo più dannosa di una decisione errata. Sii folle(mai stupido)ma sopravvivi alle tue follie per poterle raccontare i giorni successivi. La nonna Laura”.
“Un tè con la nonna (corretto al coming out)” tratto da “A life in a Fax” di Fax Mac Allister
Copyright © All right reserved Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente racconto, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque mezzo stampa, audio, video piattaforma tecnologica, rappresentazione scenico-teatrale, supporto o rete telematica, senza previo accordo con Fax Mac Allister macallister1812@gmail.com  http://www.faxmacallister.com

SO BRAVE, SO BRITISH!

Come il Royal Wedding ha stravolto la quiete di un campus universitario

Mi chiamo Fax Mac Allister e questa mattina, prima di terminare la colazione, sono diventato un uomo.
Tranquilli, non reclamizzo una linea di corn flakes dalle proprietà virilizzanti, a questo provvedono i pop up spalancati sul vostro schermo che garantiscono di limonare duro con Gisele Bündchen alla seconda nebulizzata di un’essenza eau de parfum.
E’ stata la prima pagina del “The Weekly” a informarmi del cambiamento, nonostante il mio nome non venisse citato esplicitamente sulla testata. Chi sfoglia i quotidiani di Johannesburg sa quanto forte debba essere il proprio stomaco e sceglie se affrontarli prima o dopo i pasti.
I media sudafricani percorrono la morbosa linea editoriale splatter, che si rinnova a ogni numero con la pubblicazione delle stragi di farmer bianchi trucidati da bande criminali dentro le proprie tenute.
Meningi boere schizzate sulla testiera del letto a colpi di mazzuolo, o mattanza di borghesi crivellati oltre le fallibili recinzioni elettrificate della luccicante Sandton.
Non posso affermare di essere immune alla rassegna di macelleria quotidiana, ma la frequentazione coatta della chiesa cattolica durante la prima infanzia mi aveva abituato all’iconografia truce dei santi infilzati, fustigati, accecati e impalati.
Ebbene, 7,30 del mattino, colazione a casa davanti all’immancabile fotografia di un agricoltore impiccato al suo scaldabagno con il cranio sfondato.
Un dettaglio nella didascalia catalizza la mia attenzione: la vittima viene identificata dal cronista come “un uomo di 30 anni.”
Un uomo di 30 anni? UN UOMO!
Prima di terminare la spremuta d’arancia e le frattaglie di una frittata cruda all’interno e bruciata in superficie, mi lancio a recuperare dal cestino del riciclo i numeri precedenti del The Weekly.
Sfoglio concitato. Lapidario, l’allevatore strangolato con il filo spinato a Randfontein è UN UOMO DI 30 ANNI, come è UN UOMO DI 30 ANNI l’addetto alla sicurezza di una villa a Rivonia decapitato durante una rapina notturna, UN UOMO DI 32 anni è il suo assalitore. UN UOMO DI 30 ANNI è  Roy Bloom, ex cantante dei Joburg Boys che, dopo un provvidenziale trapianto di capelli ha ritrovato la stima e la rottamazione in un reality sulla DS tv…ma questa è un’altra storia.
Lo so, sorge in voi una domanda “cosa diavolo sta succedendo ai trentenni e alle boyband?” Ma nella mia testa, accasciato sul contenitore dei rifiuti cartacei riverbera una sola sentenza:
“UN UOMO DI 30 ANNI”.
Non ho forse IO compiuto 30 anni? Che ne è della mia sempiterna giovinezza?
SONO UFFICIALMENTE UN UOMO!
Come è potuto accadere? Quando avevo 12 anni pensavo ai ventenni come patetici vecchi, a 18 mi figuravo i trentenni come ruderi abbracciati a una cassa di legno in attesa del crepuscolo. Poi, non so quando e perché, ho smesso di pensarci. Oggi un quotidiano locale, incline alla narrazione cruenta, mi schiaffa sul muso tutta l’efferatezza di una formula sintetica confinata nel grassetto di una didascalia:
30 anni = UN UOMO.
Torno al tavolo della colazione ed eccolo lì, sparso nel piatto, il compendio di una vita vacua, la carcassa di una frittata che non ho mai imparato a cucinare. Levo lo sguardo alla parete dove giace il mio diploma di attore professionista rilasciato dalla Westfontein Drama Academy, abbasso lo sguardo, agricoltore impiccato allo scaldabagno, un uomo, 30 anni, E DECIDO. Ancora non posso sapere se questi 30 anni sanciranno la mia effettiva evoluzione in uomo adulto, ma prometto di assumermi le responsabilità delle azioni compiute durante gli ultimi tre decenni, soprattutto di quelle meno lusinghiere. Per avviare questo processo di maturazione comincerò, non a caso, con una confessione relativa alla mia condotta di allievo attore.
Siamo nel 2005, Free State sudafricano, frequento l’ultimo anno del quadriennio in arte drammatica e passo come un integerrimo assertore del regolamento disciplinare che coordina la vita nel Westfontein Campus. Analizzando i registri di classe del Drama Department si noterebbe quanto esiguo sia stato il mio numero di assenze dalle lezioni, severamente sanzionate dal codice Accademico, pena l’espulsione definitiva dai corsi.
Ne maturai meno di 15 nel quadriennio, tutte per certificati motivi di salute. Talvolta ho ignorato qualche linea di febbre, ho tamponato sinistri movimenti enterici assumendo compresse di Shitfix per garantire la mia presenza e non perdere preziose ore di lavoro, il che mi valse una speciale onorificenza al conseguimento della laurea. Ebbene, IO HO MENTITO, quegli allori non sono del tutto meritati. C’ è stata un’occasione in cui ho mascherato di bugiarde spoglie piretiche un giorno di assenza dall’ Accademia per non perdere l’Evento che attendevo da una vita,
IL MATRIMONIO DI CAMILLA PARKER BOWLES CON IL PRINCIPE CARLO DI WINDSOR.
10 Febbraio 2005, il dispaccio di Buckingham Palace sentenzia semplice e conciso
“È con grande piacere che viene annunciato il matrimonio di Sua Altezza Reale il Principe di Galles e Mrs. Camilla Parker Bowles.” Seguono poi le sintetiche dichiarazioni di Sua Maestà Elisabetta: “Il Duca di Edimburgo e Io siamo molto felici che il Principe di Galles e Mrs. Parker Bowles si sposino.”
Quella sera, sul balcone del dormitorio affacciato sull’aiuola che disegna lo stemma secolare dell’Ateneo, prima di andare a letto impugno una tazza di tisana Morpheus e medito sulla faccenda. L’aria australe è carica di energia estiva, il campus aulente di jacarande è (quasi) silente, non fosse per Enok, il nigeriano del piano di sopra iscritto alla facoltà sportiva che si tromba la migliore amica della sua fidanzata. Cheerleaders…quanti danni. Tempo di tracannare l’infuso che millanta proprietà soporifere prendo due decisioni: la prima, domani compro un paio di tappi auricolari per attutire l’inquinamento acustico dello stantuffo nigeriano, la seconda, sarò testimone in diretta di QUEL MATRIMONIO, consapevole di  macchiare la mia condotta  accademica con un’assenza illecita. Camilla e Carlo avevano consumato la loro storia d’amore in regime di clandestinità per oltre 30 anni, causando crisi istituzionali, coniugali, dinastiche e clericali. Pensai che una giornata di  trasgressione dal regolamento Accademico sarebbe stata decisamente più innocua. Non potevo spiegarlo allora, ma la mia necessità di assistere alla cerimonia non era mossa da morbosità di giornaletto scandalistico per shampiste, tuttavia ero certo che nessuno mi avrebbe capito e sostenuto.
Quando vidi per la prima volta Camilla Parker Bowles in un filmato del telegiornale ero un bambino, abitavo nel Colinshire. Camminava cupa senza curarsi apparentemente della ressa intorno. Mi colpì molto quella donna con un copricapo simile a un fagiano incastonato fra i capelli, letteralmente assaltata dai fotografi e dalla folla, investita dai flash e dagli insulti. Domandai chi fosse, temo alle persone sbagliate. La risposta unanime :“è un sgualdrina ed è un cesso”. Ero abituato a convivere con le definizioni sommarie nella nostra piccola comunità. Io, per esempio, da quelle parti ero il bambino con un “nome di merda” che pattinava e non giocava a calcio. Possibile che la vita di una donna adulta sia concentrabile in “è una sgualdrina bruttissima”? Insomma, un poco mi seccherebbe se la mia biografia letta dai posteri venisse sintetizzata in “era un finocchio a rotelle con un nome di merda”.
Grazie a mia nonna Laura, la Royal Family e i loro cappelli esercitavano un vigoroso ascendente su di me. Capire chi fosse la donna che camminava mesta, bersagliata dal pubblico ludibrio, legata in qualche modo alle magioni di Saint James , era mio dovere di suddito, distante solo geograficamente. Sottoposi mia nonna a un serrato interrogatorio sulla biografia di Mrs Parker Bowles, nata Shand, e scoprii che dietro al becero giudizio di “sgualdrina cessa” si celava  la complicata vicenda di una donna innamorata.
Le leggende raccontano che Carlo e Camilla si conoscono nell’Estate del 1970 sul campo di polo di Windsor Great Park bagnato dalla pioggia. Hanno rispettivamente 23 e 24 anni. Lei sceglie queste parole per approcciare al futuro Re del Commonwealth:
“La mia bisnonna era l’amante del vostro trisavolo, che ve ne pare?”
È Amore.
I due non possono sapere che la loro relazione innescherà nei decenni a seguire delle reazioni così violente da far tremare le fondamenta millenarie della monarchia. Carlo sente che Camilla è la donna giusta: è brillante, complice, protettiva, carismatica, paziente e riservata. Vorrebbe sposarla, ma la Royal Family serba altri programmi. Camilla è poco aggraziata, non è vergine e non è nobile, il suo viso non si incornicia degnamente sulle tazze e sui canovacci da vendere al mondo per un patinato Royal Wedding.
Proposta bocciata. La Gran Bretagna vuole una favola dorata, poco importa se privatamente sarà un inferno. La Gran Bretagna avrà la sua favola.
Carlo e Camilla contraggono due distinti matrimoni, ma il loro rapporto non si interromperà mai. Non vi tedio con la cronologia degli eventi che potete consultare ovunque, noi saltiamo diretti al 13 Gennaio 1993, quando la pubblicazione di una telefonata privata fra i due amanti elegge Camilla a sgualdrina del Regno su scala planetaria. Carlo, dominato da un estro spiccatamente romantico, sussurra alla cornetta
“Vorrei essere il tuo tampax, anzi, vorrei essere una scatola di tampax per durare più a lungo.”
Il tracollo, la gogna, il rogo.
Trascorsero degli anni, alcune cose cambiarono, altre no. Il Principe di Galles era separato da sua moglie e continuava ad amare sempre solo Camilla, ma per tutti Mrs. Parker Bowles restava solo una donnaccia, così come io non ero più un bambino, ma per molti rimanevo solo un finocchio.
Quando nel 2005 l’annuncio di Buckingham Palace legittimò il rapporto erano passati 13 anni dalla prima volta che notai Camilla al notiziario. Non immaginavo sarebbe arrivato il giorno in cui la Famiglia Reale e la Chiesa di Inghilterra avrebbero ufficializzato quelle nozze. DOVEVO assistere a quel pezzo di storia. Forse non era la storia dell’umanità, ma un pezzo della mia storia sì, ed era necessario riservarle un’adeguata considerazione, a costo di giocarmi il quadriennio in arte drammatica.
Le nozze erano previste per l’ 8 Aprile 2005 nella cappella di Saint George all’Abbazia di Westminster… Ma il 2 Aprile il papa polacco tira le cuoia nel suo feudo e monopolizza le agende del mondo per una settimana. Il 6 Aprile le campane suonano funeree anche in quello sconfinato Principato di Monaco tutto sole e riciclaggio, causa la dipartita del sovrano Ranier Louis Grimaldi. Il matrimonio slittava così al 9 Aprile, un Sabato, frequenza comunque obbligatoria in Accademia. Se solo un altro monarca, un capo di stato o una pop star internazionale edita da una major fosse schiattata, avrei guadagnato un giorno e goduto della libertà di una Domenica senza trasgressioni disciplinari.
Pazienza, MENTIRÒ, sul registro di classe figurerà “assenza per malattia”.
Quel Sabato il regista moscovita con cui lavoravamo ci avrebbe sottoposto a un esperimento di improvvisazioni sul metodo della biomeccanica per 10 ore. Avesse saputo il russo per quale motivo disertavo l’esperimento mi sarei ritrovato scalzo a vendere aringhe porta a porta in Siberia.
Colpevole di Royal Wedding doloso.
Ma mi serviva una tv davanti al quale piantarmi per assistere all’evento!
Negli appartamenti dei dormitori non era consentito tenerne una. Dovevo trovare il modo di guardare la diretta fuori dal Campus senza essere scoperto. Domenica 3 Aprile consulto gli orari della funzione mattutina per assicurarmi di evitarla, inforco la bici del mio dinoccolato amico Leonard e pedalo alla volta della chiesa anglicana Saint Andrew in Colinton Road. La chiesa sembra una graziosa scultura di marzapane immersa in un parco di bouganville e tulipani. Tutto recintato e sorvegliato da un guardiano che mi perquisisce prima di lasciarmi passare. Un’immagine di impatto trascendentale, io a gambe e braccia aperte tastato da un tarchiato maschio nero prima di entrare nella casa del Signore. Il pastore Verstand, 40 anni, carnagione diafana, alto 2 metri, riordina gli appunti per la replica pomeridiana del sermone. Mi presento e gli espongo la mia necessità.
La sua risposta, lanciando un’occhiata in giro:
“Mi sta filmando?”
Io “Cosa? No!”
“Ah, pensavo a una candid camera! Quindi fa sul serio?”
“Certo! Devo solo guardare la vostra tv per qualche ora.”
“Assolutamente no!”
“Guardi che può fidarsi di me, se preferisce può farmi piantonare dall’uomo armato lì fuori.”
“Mi dispiace Mr. Mac Allister, il nostro televisore non è disponibile per questo genere di proiezioni.”
“Non voglio vedere Penthouse via cavo! Sarà una cerimonia in diretta da Westminster.”
“A due isolati da qui c’è un irish pub, si rivolga a loro.”
“Circondato da sbronzi che mi rutteranno nelle orecchie  le felicitazioni nuziali?”
“Non posso aiutarla.”
“Andiamo! Dov’è finita l’accoglienza biblica per i viandanti?”
“Mi scusi, ma lei non ha l’aria di una gravida errabonda.”
“Non è questo il punto! Da bambino ho abbandonato i cattolici per unirmi alla chiesa di Inghilterra e questa adesso mi respinge?”
“Abbiamo un fitto calendario di incontri, sarò lieto di averla con noi quando desidera.”
“Oh ma per favore, ho anche ordinato una torta in pasticceria per l’occasione!”
“Se vuole scusarmi Mr. Mac Allister la mia famiglia mi aspetta per il pranzo.”
“Lo sa, mi sorprende che non si interessi a questo evento. In fondo chi si sposa è il futuro Capo della Chiesa Anglicana. Tecnicamente Carlo del Galles è il suo datore di lavoro. Pensi se scrivessi al vescovo di Bloemfontein dicendogli che questa parrocchia rinnega l’appartenenza a Canterbury.”
“Pensi se io scrivessi al Direttore del Drama Department dicendogli che sono stato importunato da un loro studente…”
“Grazie per il suo prezioso tempo Pastore Verstand, le auguro un buon pranzo.”
Gli giro le spalle, faccio per andarmene. Poi infiammato dall’impeto estremo con cui potrei giocarmi la carriera accademica, mi volto e con voce sostenuta faccio echeggiare nella chiesa “Frocio!”
Il pastore Verstand “Come dice, scusi?”
“È così che mi chiamavano al mio villaggio. Frocio perché non giocavo a calcio, perché non partecipavo alle gare di rutti e di sputi, perché sembravo arrivare da un altro mondo, fino a quando IO sono diventato il bersaglio di quella gara di sputi. E sa come chiamavano Camilla Parker Bowles, la donna che il Principe di Galles sposerà Sabato? Cavalla, racchia, puttana. E perché? Perché da una vita ama ed è amata da un principe senza somigliare alle principesse delle favole. Quel matrimonio è la rivincita di una vittima che ha difeso la natura dei suoi sentimenti senza fingere di essere qualcun’ altro. È così strano che per una volta io voglia assistere a un finale diverso?”
“Oh Gesù, possibile? È così importante per lei?”
“Sì, lo è.”
Lui, sospirando “ Le ancelle della carità si riuniscono il Sabato nel cottage qui fuori. Lì c’è un televisore, per questa volta può utilizzarlo.”
“Grazie! Non se ne pentirà, mi comporterò bene con le ancelle.”
“A proposito di questo, sono un branco di pensionate chiassose. Mi aspetto che le sorvegli e impedisca l’abuso di alcolici.”
“Sicuro!”
“Rimpiangerà di non aver scelto gli sbronzi dell’irish Pub…”
Mattina del 9 Aprile 2005, La suoneria della mia sveglia suona il “God save the Queen, Radio Campus canta “One in a million” dei  Pet Shop Boys, il sole riverbera luminoso su Westfontein. Respiro l’atmosfera delle grandi occasioni.
Eugenio Alves, il mio inquilino lusitano (che, per favore, era così poco british), esce per un Sabato di lavoro in Accademia. Ha creduto al mio simulato conato di vomito. Mentre i miei compagni di classe si sottopongono a una giornata di disciplinati “otkaz, possyl, tocka, tormos” per sintetizzare scenicamente la verità in un solo biomeccanico gesto, io trasudo menzogna nella realtà. Sorridendo sornione davanti allo specchio  annodo la cravatta con i colori dell’Union Jack. Celo il mio stile insolitamente etoniano coprendomi con una tuta sportiva e il cappello del team universitario di cricket per non destare sospetti all’uscita dal dormitorio. Scivolo fuori dal Campus alla volta della pasticceria dove ritiro una torta a strati con la frutta. Tutto ad altissima frequenza tachicardica, mandibola contratta e sguardo vigile, fino a quando la Saint Andrew in simil marzapane si staglia innanzi, salvifica custodia del silente ammutinamento. Ritrovo il sorvegliante, meno accigliato dalla volta precedente. Mi palpeggia su e giù per scongiurare la detenzione di mannaie o revolver, poi chiede di aprire la confezione della pasticceria. Appena l’involucro schiuso rivela una colorata, fragrante torta, i suoi occhi luccicano.
Si presenta come Orson e confida di adorare i dolci.
Gliene prometto una robusta fetta quando sarà tagliata, ma lui dice
“La dobbiamo tagliare a metà. Subito!”
Io allarmato “Hey, non sia ingordo! Questa è per le mie ospiti.”
“Ma no! Devo tagliarla per controllare che non ci sia una pistola nell’impasto!”
“Orson! Le sembro un criminale?”
“Beh, non mi sembra neanche un atleta eppure porta il cappellino della squadra di cricket.”
“Non solo le cheerleaders si danno da fare negli spogliatoi…”
Il suo sguardo si carica di un’incognita diffidente. Alleggerisco la tensione proponendo “Mi permetta di mostrarla intatta alle signore, poi la tagliamo.”
“Quali signore?”
“Le ancelle della carità, devo incontrarle nel cottage”
“Dio onnipotente! Sicuro di non voler infilare una pistola in quella torta?”
“Sono tanto moleste?”
“Ah ah! Avanti ragazzo, buona fortuna!”
Sprezzante del senso del pericolo e animato da quello del dovere, riparo nel confessionale d’ebano per una rapida trasformazione alla Clark Kent. Smessa la divisa sportiva, torno dandy incravattato e mi avvio verso il covo delle furie.
Qualunque sia il mio super potere, basterà  a domarle? Questa l’incognita, quando un concitato sghignazzare riverbera dall’interno del cottage in stile cape dutch, prima che io prema sulla maniglia della porta per entrare. Lo scenario che mi si presenta non potrebbe essere più familiare, ma non per questo rassicurante. Un manipolo di eccentriche madame in menopausa, paludate di cappellini pastello farciti di frutta e fiori cascanti, esplode in manifestazioni di euforico giubilo ad altissima concentrazione di decibel. Il deja vu mi riporta a decine di fiere, commemorazioni, funzioni domenicali, riffe benefiche e visite per il tè nell’infanzia al villaggio. Sono nove, tutte decise a primeggiare per me. Ai loro occhi velati dalla cataratta emano il fulgore da uomo del momento. Vengo investito da domande le cui risposte sono inascoltate per l’eccesso d’insieme, sento tirarmi per un braccio, mentre una mi porge una sedia, un’altra mi sfila la torta dalle mani, quella mi porge una tazza di tè e una ciotola di budino, qualcuna mi bacia mentre l’amica ci scatta una foto. Individuo preoccupato il televisore, consapevole che queste dannate vegliarde cariche a pallettoni non mi faranno ascoltare una parola della diretta tv.
Un boato stentoreo irrompe nella sala smorzando la tregenda
“SIGNORE!”
È Orson, il vigilante. Capisco qual è il mio super potere: l’umiltà di accettare un aiuto.
“Suvvia, lasciatelo respirare.”
Noto sollevato che le nove madame gli riconoscono una qualche carica autoritaria. Un paio di loro gli trotterella intorno eccitata e lo invita a unirsi al convivio.   Lui, di nuovo verso di loro
“Dio solo sa cosa abbiano patito i vostri mariti per una vita! Invidio quelli già sepolti.”
Si leva un coro di sghignazzanti risolini. Orson incalza
“Avanti, organizzate le cose per bene, il ragazzo vuole vedere la tv. ”
Il gruppo si adopera ordinando un semicerchio di poltroncine intorno al televisore. La tavola è imbandita di vettovaglie. Una corpacciuta signora vestita di giallo taglia la mia torta e distribuisce le fette accompagnate da tazze di tè. Orson, accomodandosi di fianco, sarcastico mi strizza l’occhio
“Sapevo che ti avrebbero steso!”
Io, riconoscente “Grazie Orson, le prometto una torta intera per domenica prossima.”
Sorseggio un po’ dell’infuso e ricordo la raccomandazione del pastore Verstand circa gli alcolici. Divieto raggirato. Il tè è stato preventivamente corretto con una pesante dose di brandy. Tv sintonizzata sulla BBC, live da Londra.
CI SIAMO. È Royal Wedding.
Ancora una volta la stampa internazionale non è stata tenera con i futuri coniugi, tutti pronti a scommettere quanto ridicola sarebbe una sposa di 57 anni in abito bianco con i capelli stopposi.
NON IO.
Davanti all’abbazia di Westminster, sotto un cielo plumbeo very londoner, giunge la Rolls-Royce Phantom VI con lo stemma del casato di Saint James.
Un valletto apre la portiera. Emerge così della vegetazione dorata e riconosco l’ inconfondibile stile di Mrs. Parker Bowles. In barba alle previsioni dei tabloid  “velo si o velo no?”, si è fatta fissare (con la colla  per il bricolage?) una palma e delle piume sui capelli. Torno indietro di 13 anni, alla prima volta che la vidi con quel fagiano impigliato nella sua testa…Sollevo la tazza corroborato dal tè etilico e sussurro orgoglioso
-“SO BRAVE, SO BRITISH.”-
Il reporter in tv chiosa: trattasi di una composizione di Phil Treacy, il cappellaio irlandese che aveva già incastonato sulla zazzera di Camilla impianti alla Tim Burton in molteplici occasioni. Lei timida, saluta la folla con leggero cenno di mano svelando l’anello donatole dalla Royal Family, appartenuto alla Regina Madre. Io, assetato di riscatto, voglio leggere nel suo aggraziato gesto -“Ridete adesso, stronzi. Chi sta per diventare la seconda donna più potente del Commonwealth?”-
Al suo fianco il Principe di Galles a mezzo sorriso, con la consueta aria del “Sono qui, quanti siete, che bello, ma quanto vorrei essere a spasso per le Highlands.”
Segue uno stuolo di teste coronate, gentiluomini in cilindro e tight, ladies dai copricapi apparecchiati della qualunque. La cerimonia ha inizio.
Benedizione del Primate Anglicano Rowan William, mente sopraffina e sopracciglia ribelli, simile a un elfo dei boschi. Una richiesta di perdono dei due sposi per aver commesso adulterio, ottimo repertorio musicale dal retrogusto elegiaco e malinconico.
Ma è LEI, Sua Maestà Elizabeth Alexandra Mary Windsor II, madre dello sposo, a regalarmi la soddisfazione maggiore con questa dedica
“Ho un importante annuncio da fare: Hedge Hunter, il mio cavallo, ha vinto il Grand National!”
Si levano le risate degli astanti. Quindi prosegue con la metafora ippica, elencando i faticosi ostacoli che i cavalli devono superare in quella prestigiosa competizione all’ippodromo di Aintree. Così torna a suo figlio e alla nuora appena acquisita
“Come in una dura corsa a ostacoli anche Carlo e Camilla hanno superato terribili barriere. Ce l’hanno fatta, sono orgogliosa e auguro loro ogni bene.   Mio figlio è felice al traguardo con la donna che ama, benvenuti nel recinto del vincitore.”
Le note del God Save the Queen si levano nell’etere e…Mrs. Parker Bowles, nata Shand, può accartocciare e cestinare la sua carta di identità da commoner.
Al suono degli ottoni, sulla fanfara gallese di Hoddinott, la coppia percorre la navata centrale verso l’uscita dell’abbazia e, per la prima volta, teste coronate, ministri, paggi, portaombrelli ed estintori DEVONO chinare il capo davanti a lei, ufficialmente Sua Altezza Reale Camilla, Duchessa di Cornovaglia e di Rothesay, Principessa del Galles, Contessa di Chester, Baronessa di Renfrewal, futura Regina del Regno Unito e del Reame del Commonwealth.
All’esterno di Westminster le folate di vento mettono alla prova le penne dorate sul blasonato capo, ma lei commenta sorridendoci su. Il sorriso è equino, i capelli sono stopposi, la coppia è matura, sì, ma non importa. Come dorati pomelli sullo scettro, eccoli inossidabili, insieme dopo 34 anni da quell’incontro piovoso al campo da polo. La folla esulta, acclama e sventola bandierine da pochi penny, e io lo so, qualche bulletto camuffato da reporter domani scriverà maligno.
Ma innalzando la mia tazza di tè, fedele alla promessa fatta da bambino isolato nella Contea dimenticata, annuisco e brindo a voce limpida
“È così che deve andare, Dio salvi la Duchessa di Cornovaglia!”
Orson il vigilante mi osserva stranito, le madame intorno esultano, colmano i bicchieri, servono pasticcini e mi estorcono la promessa di un prossimo incontro. Al termine del simposio una di loro, Mrs. Janssen, mi offre gentilmente un passaggio sul fuoristrada di suo nipote, il giovane fattore nerboruto in canottiera dall’aria ruvida che la aspetta fuori dalla Saint  Andrew. Dio se accetto!
Questo è tutto. Se compiere 30 anni significa essere uomini e riconoscere responsabilmente il proprio passato, io ho appena cominciato a farlo.
Consapevole che questa deposizione potrebbe causare l’invalidamento della qualifica di attore professionista a opera del Drama Department. Come se lavorare per il servizio reclami del cibo in scatola per animali domestici non avesse già adombrato sufficientemente i bagliori della mia gloria scenica…Ma questa è un’altra faccenda, come lo è il seguito dell’amicizia con il nipote di Mrs. Janssen, ruvido fattore in canotta con cui ho condiviso ruvidi, frugali colloqui al crepuscolo nel cottage della Saint Andrew…
SO BRAVE SO BRITISH tratto da A life in a Fax – Fax Mac Allister – Copyright ©
All right reserved Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente racconto, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque mezzo stampa, audio, video piattaforma tecnologica, rappresentazione scenico-teatrale, supporto o rete telematica, senza previo accordo con Fax Mac Allister macallister1812@gmail.com